Il Giro di Sicilia: presentata l’edizione 2022 che farà da antipasto al Giro

antipasto

La corsa a tappe siciliana si svolgerà ad Aprile, dal 12 al 15, e sarà un dolce antipasto delle due tappe della Corsa Rosa a Maggio

(Foto Massimo Paolone/LaPresse)

E’ stata presentata stamattina a Catania, presso la sede della Regione Siciliana, l’edizione 2022 de Il Giro di Sicilia (2.1) che si svolgerà dal 12 al 15 Aprile; presenti il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, l’Assessore allo Sport Manlio Messina e il CEO di RCS Paolo Bellino.

Quattro le tappe in programma che fanno da dolce antipasto con l’appuntamento primaverile di Maggio quando il Giro d’Italia (2.UWT) rientrerà dall’Ungheria con due tappe nel suolo dell’isola più grande del Mediterraneo. Campione uscente dell’edizione 2021 lo Squalo dello Stretto Vincenzo Nibali che tornerà a correre in “casa” con la maglia dell’Astana Qazaqstan Team.

IL PERCORSO. Prima frazione per velocisti di 199 km con partenza da Milazzo e arrivo a Bagheria; frazione ondulata con continui saliscendi e curve che caratterizzano la costa tirrenica. Primo GPM della manifestazione a Tindari (3200 metri al 4,7%) e sprint volante a Termini Imerese prima degli ultimi chilometri costantemente in leggera ascesa, 1,5%, con l’ultima curva ai meno 350 metri con le ruote veloci del gruppi che tenteranno di tenere chiusa la corsa. Il giorno seguente cambia la conformazione del percorso, partenza da Palma di Montechiaro e arrivo dopo 152 km a Caltanissetta, che per i primi 30 km prevede pianura prima di un lunghissimo tratto di mangia e bevi; traguardo volante a Mazzarino (3400 metri al 3,6%), GPM a Enna (4,5 km al 6,4%) e infine arrivo a Caltanissetta dopo circa sei chilometri di salita sempre al 5%. Penultima giornata di corse con la Realmonte – Piazza Armerina, 171 km, che si presta ad azioni da lontano ma occhio nel finale con lo strappo della Strada Provinciale 89 (1300 metri alla pendenza media dell’8,4%)Giornata conclusiva con la tappa regina della corsa siciliana di 140 km, Ragalna – Piano Provenzana, che presenta il doppio passaggio in cima a Contrada Giuliana; il primo passaggio da Piedimonte Etneo (11,6 km al 4,8%) e seconda ascesa da Mascali (13,1 km al 5,8%). Finale impegnativo con la salita di Piano Provenzana con i primi 8200 metri che portano i big della classifica generale a Rifugio Citelli (11,8 km al 6,6%) prima del muro finale di 3200 metri all’8,2%.

SICILIANI AL VIA. Il presidente Musumeci ha annunciato la presenza di Nibali ma dovrebbero essere della “partita” anche la coppia Bardiani CSF – Faizanè Giovanni Visconti Filippo Fiorelli; per quanto riguarda Damiano Caruso (Bahrain – Victorious) il ragusano scioglierà le riserve più avanti anche se è forte il richiamo della sua terra.

 

MATERIALE TECNICO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: