Il Giro di Sicilia: presentata a Palermo l’edizione 2023

4 tappe, 718 km e 8800 metri di dislivello in programma. Presentato oggi a Palermo l’edizione 2023 de Il Giro di Sicilia

E’ stato presentato a Palermo, presso Palazzo d’Orleans, l’edizione 2023 de Il Giro di Sicilia (2.1), manifestazione internazionale che fa parte del calendario UCI Europe Tour; la corsa si svolgerà da martedì 11 a venerdì 14 aprile.
Quattro le frazioni in programma per un totale di 718 km e un dislivello totale di 8800 metri. Prima tappa di 159km con partenza da Marsala e suggestivo arrivo ad Agrigento; finale in salita di 3700 metri al 5,3% che conduce il gruppo sulla linea del traguardo di Piazza Vittorio Emanuele.
Il girono successivo si parte da Canicattì in direzione di Vittoria per un chilometraggio totale di 193 km e 2200 menti di dislivello; per 170 km il gruppo non incontrerà un metro di pianura con il GPM di Mazzarino e il traguardo volante di Barrafranca mentre il finale pianeggiante con rettilineo finale lungo 700 metri.
Penultima tappa della corsa siciliana con partenza dai 625 metri di Enna e arrivo dopo 150 km a Termini Imerese; primi 70 km non proprio semplici con le salite di Rocca Vultura, Sperlinga e il GPM di Portella di Bafurco. Dopo una lunga discesa e finale insidioso con la breve salita verso l’arrivo posto a Piazza Duomo di 1200 metri al 6,3% di pendenza media.
La corsa si chiude con la tappa più lunga, 216 km in programma, con partenza da Barcellona Pozzo di Gotto e arrivo a Giarre con l’Etna nuovamente protagonista. 3700 metri di dislivello con le salite di Tindari (5800 metri al 3,3%), quella di Cresta (9100 metri al 4,9%), il GPM di Floresta (14 km al 4,1%), il GPM di Etna Due Monti (17,7 km al 6,1) e l’ultimo gran premio della montagna quello di Culmine di Scorciavacca (10,1 km al 6,4) prima della picchiata verso l’arrivo di Giarre.
Cinque i team World Tour al via Astana Qazaqstan Team, Bahrain – Victorious, Intermarché – Circus – Wanty, Team Jayco AlUla e UAE Team Emirates; tra le Professional al via i team italiani EOLO – Kometa, GreenProject – Bardiani CSF – Faizanè e Team Corratec. Presente al via anche la Nazionale Italiana deo commisario tecnico Daniele Bennati. Le Continental iscritte sono tutte italiane ad eccezione della colombiana GW Shimano – Sidermec dalla pronunciata anima italiana.
MATERIALE TECNICO