Solme – Olmo: domani la presentazione a Cà Del Poggio

Il nuovo logo della B&P Cycling Team
A Cà Del Poggio la presentazione della Solme – Olmo del patron Gian Pietro Forcolin che per la stagione 2023 potrà contare su 19 atleti

Come da tradizione il mese di febbraio per la Solme – Olmo rappresenta il primo passo verso una stagione ricca di appuntamenti nazionali ed internazionali. Sabato 18 a Cà Del Poggio su terrà la presentazione del team del patron Gian Pietro Forcolin.
Nella magnifica cornice collinare del Resort di Cà Del Poggio a San Pietro di Feletto verranno svelate le nuove maglie turchesi che solcheranno le strade italiane e internazionali a partire dalla tradizionale Coppa San Geo. A partire dalle ore 16:30 sarà Paolo Mutton a guidare la presentazione dalla sala congressi del resort; davanti a lui sfileranno i 19 atleti (8 confermati dal 2022) e lo staff sullo sfondo del tramonto sulle prealpi trevigiane.
Quattro gli Elite guidati dal veterano lo scalatore Marco Trevisol (podio a Vittorio Veneto) mentre due sono le ruote veloci che si sono uniti nel 2022 dopo la chiusura della Viris Vigevano Elia Menegale (sul podio alla Coppa Caduti Nervianesi) e Andrea Berzi; a chiudere la categoria Stefano Baffi alla ricerca di una stagione libera da impedimenti fisici che lo hanno limitato nella scorsa stagione dove ha colto un buon settimo posto in Romania al Giro dello Szeklerland.
Quattro gli Under 23 confermati che portano il nome del velocista Maicol Comin, quinto alla Popolarissima, il passista messinese Daniele Formica (undicesimo al Campionato Nazionale a Cronometro a San Giovanni al Natisone), Nicolò Tolomio, uomo chiave nel treno dei velocisti, e il passista ungherese Norbert Hrenkó, anche lui un componente importante nel treno dei velocisti.
I volti nuovi della categoria Elite sono il velocista Davide Ferrari e Simone Buda, entrambi provenienti dalla NamedSport, il toscano Nicholas Spinelli, proveniente dalla Maltinti, il passista Simone Lucca che affinerà le proprie doti di attaccante. Tra gli Under 23 i volti nuovi sono Andrea Marton, Alessio Menghini, Riccardo Ruffin, Nicolò Callegaro, Lorenzo Fratinati, il catanese Alessandro Greco e l’australiano Daniel Di Domenico.
Quasi del tutto confermato lo Staff Tecnico con Flavio Vanin, Fiorenzo Favero, e Pierangelo Del Colle che continuano l’incarico di DS, nel ruolo di meccanico confermato Davide Tabarin, mentre come accompagnatore arriva Lodovico Bianchini dalla Gallina – Ecotek che va a sostituire Valter Zanatta.
“Il 2022 appena concluso – le parole del patron Gian Pietro Forcolin – ci ha regalato diverse soddisfazioni con i nostri ragazzi vittoriosi e protagonisti in tutte le manifestazioni in cui siamo stati invitati in Italia e in Europa che ha certamente gratificato il grande lavoro fatto dagli atleti e da tutto lo staff. La nuova stagione è ormai alle porte ed esordiremo il 25 di questo mese in due classiche manifestazioni di inizio stagione come la Coppa San Geo e la Firenze – Empoli per proseguire il 19 marzo con La Popolarissima di Treviso e in concomitanza saremo impegnati nella prima gara internazionale in Slovenia”.
“Anche quest’anno – conclude Forcolin – continua la proficua collaborazione con il Team Nibali, del Presidente Rachele Perinelli e del Team Manager Lillo La Rosa, per cercare di mettere nelle condizioni ideali gli atleti che arrivano nella nostra categoria provenienti dalla loro formazioni Juniores”.