Dwars door Vlaanderen – A travers la Flandre 🇧🇪 (1.UWT), One Day Race: Roeselare – Waregem

La Dwars door Vlaanderen anticipa di pochi giorni l’appuntamento più importante sulle pietre di questa prima vera, la Ronde van Vlaanderen

La settantaseiesima edizione della Dwars door Vlaanderen – A travers la Flandre 🇧🇪 (1.UWT) finalmente torna a disputarsi dopo l’anno di stop imposto dal lockdown dello scorso marzo e aprile; 184 km con un dislivello totale di 1421 metri.
Partenza da Roeselare e arrivo classico a Waregem con un percorso che prevede 13 muri e tre settori in pavè; primi 70 km completamente pianeggianti prima di affrontare il primo muro che quest’anno è il Kluisberg (1000 metri al 6,8%) seguito dal Nieuwe Kwaremont (2000 metri al 4,8%).
Dopo i primi due muri la gara vive dell’ultimo momento in cui è possibile rilassarsi, infatti dal km 106 fino al km 176 è un continuo susseguirsi di muri e tratti in pavè; si affronta nuovamente il Kluisberg seguito dal Knokteberg – Trieu (1100 metri al 7,7%) e dalla classica sequenza Kortekeer (800 metri al 7,1), il tratto in pavè il Mariaborrestraat (2000 metri), Steenbeekdries (500 metri al 4,9%), Taaienberg (600 metri al 6,7%), Berg Ten Houte (1100 metri al 5,8%), Kruisberg – Hotond (2600 metri al 3,9%).
Al km 149 si ripasserà dal Knokteberg – Trieu che precede il secondo tratto in pavè di Varentstraat (2000 metri), il Vossenhol – Tiegemberg (1400 metri al 6,5) e il terribile muro di Holstraat (500 metri all’11,6%); molto probabilmente qui si deciderà la corsa con pendenze sempre in doppia cifra che toccheranno il 22% di pendenza massima.
A 11 km dall’arrivo l’ultimo muro in programma il Nokereberg (500 metri al 5,7%) e infine l’ultimo tratto sulle pietre di 800 metri quello di Herlegemstraat.
I FAVORITI
Gara dura che vede tra i favoriti il campione uscente dell’edizione 2019 Mathieu Van der Poel 🇳🇱 (Alpecin – Fenix) e la doppia soluzione in casa Deceuninck – Quick Step formata dalla coppia Julian Alaphilippe 🇫🇷 e Yves Lampaert 🇧🇪. Decisamente un gradino più giù Søren Kragh Andersen 🇩🇰 (Team DSM), Matteo Trentin 🇮🇹 (UAE Team Emirates), Greg Van Avermaet 🇧🇪 (AG2R Citroën Team), Dylan Van Baarle 🇳🇱 (INEOS Grenadiers), Giacomo Nizzolo 🇮🇹 (Team Qhubeka ASSOS) e Sonny Colbrelli 🇮🇹 (Bahrain – Victorious).