Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT), Stage 9: Castel di Sangro – Campo Felice (Rocca di Cambio) ⭐⭐⭐⭐

Arrivo su sterrato a Campo Felice in una frazione con ben 7 salite che potrebbe aprire la lotta per la maglia azzurra e favorire la fuga di giornata

Appennino abruzzese assoluto protagonista della nona tappa del Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT) con ben 3400 metri di dislivello, 7 salite da affrontare, 4 GPM, per un totale di 158 km con partenza da Castel di Sangro e arrivo al Campo Felice (Rocca di Cambio).
Subito dopo lo start ufficiale si sale verso il Colle della Croce (6,9 km al 3,4%); discesa verso Villetta Barrea dove inizia la salita verso i 1548 metri di Passo Godi (13,9 km al 4,1%). 30 i km di discesa che porteranno il gruppo ad Anversa degli Abruzzi dove inizia la lunga scalata che porta a Fonte Ciarlotto; salita che si divide in due parti con la prima di 3800 metri al 5,7% che porta al Bivio di Cocullo dove inizia la lunga seconda parte di 11,4 km al 4,5% per arrivare ai 1119 metri di Fonte Ciarlotto.
Dopo la discesa poco tempo per rifiatare perchè a Castel di Ieri inizia la salita verso Forca Caruso (12,7 km al 4,5%); fin qui tutte salite pedalabili con i tratti in discesa più impegnativi. A Celano è posto il traguardo volante e la strada inizia a salire per 12,4 km al 5,1% per arrivare al GPM di Ovindoli.
Salita finale, che porta il plotone sull’arrivo di Campo Felice, di 6 km circa non particolarmente pendente; da segnalare tra i 3 km e i 2 km all’arrivo una lunga galleria illuminata dopo la quale iniziano i 1600 m finali interamente su sterrato con una pendenza media dell’8,2% e una punta del 14% negli ultimi 500 metri.
MATERIALE TECNICO