Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT), Stage 6: Grotte di Frasassi – Ascoli Piceno (San Giacomo) ⭐⭐⭐

La salita di San Giacomo misura 15,5 km al 6,1% ma saranno gli ultimi quattro a fare la differenza con pendenze sempre sopra al 7%

160 km e ben 3600 metri di dislivello per la sesta tappa del Giro d’Italia 🇮🇹 (2.UWT) tutt’altro che semplice e che prevede l’arrivo in salita a San Giacomo.
Partenza da Grotte di Frasassi e subito una salita quella che porta a Collegiglioni (2000 metri al 7,6%) che presenta pendenze, nel finale del 10%, che si presta sin da subito come terreno da battaglia per coloro che cercheranno di entrare nella fuga di giornata.
Frazione appenninica e come tale presenta poco terreno per rifiatare con continui saliscendi con il plotone che transiterà dai centri abitati di Fabriano, Cerreto d’Esi, Matelica fino ad arrivare a Camerino (4300 metri al 4,7%); saliscendi che continuano in prossimità dello sprint di Pieve Torina posto al km 54,7.
Dopo aver superato la salita che porta a Le Fornaci (3700 metri al 5,5%) il gruppo arriva a Castelsantangelo sul Nera dove ha inizio il 2°Cat. di Forca di Gualdo (10,4 km al 7,4%) una salita vera che nei primi chilometri tocca pendenze al di sopra del 10%. Subito dopo lo scollinamento 4 km di discesa prima dello strappo di Castelluccio (1000 metri al 7%) che precede la seconda salita di giornata la Forca di Presta (4,9 km al 4,8%).
Finalmente il gruppo può tornare a respirare grazie alla lunga discesa fino ad Ascoli Piceno dove è posto lo sprint con gli abbuoni validi per la classifica generale; la salita finale di San Giacomo misura 15,5 km al 6,1% e strada che sale costantemente al 5% circa fino a Colle San Marco con gli ultimi 4 km che presentano una pendenza media del 7,6%.
MATERIALE TECNICO