Kuurne – Bruxelles – Kuurne (1.Pro), One Day Race: Kuurne – Kuurne

Kuurne

Altimetria

191 km in programma per l’edizione 2023 della Kuurne che prevede sei settori sulle pietre e ben 13 muri. Fabio Jakobsen il favorito

Planimetria

Edizione 2023 della Kuurne – Bruxelles – Kuurne (1.Pro) che si disputa il giorno successivo alla Omloop Het Nieuwsblad che ieri ha aperto la stagione sulle pietre; partenza e arrivo a Kuurne dopo 193,1 km, sei settori in pavè e 13 muri; gara che solitamente sorride alle ruote veloci del gruppo.

Edizione 2022 che ha visto la vittoria di Fabio Jakobsen, regolarmente al via, che anche per questa edizione è il favorito assoluto. A cercare di rendere dura la vita e la corsa del velocista olandese della Soudal Quick – Step ci penseranno i soliti nomi che sulle pietre fanno spesso la differenza; il velocista olandese dovrà fare attenzione a Jasper Stuyven (Trek – Segafredo), David Dekker (Team Arkéa Samsic), Greg Van Avermaet (AG2R Citroën Team), Matej MohoricJonathan Milan (Bahrain – Victorious), Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), Pascal AckermannMatteo TrentinTim Wellens (UAE Team Emirates), Arnaud De Lie (Lotto Dstny), Bryan Coquard (Cofidis), Peter Sagan (TotalEnergies), Giacomo Nizzolo (Israel – Premier Tech), Alexander Kristoff (Uno – X Pro Cycling Team) e Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team).

Punto chiave della corsa di quasi settanta chilometri che prevede il passaggio dal Bossenaarstraat (1300 metri al 5.2%, Km 74.6), Berg Ten Houte (1100 metri al 5.8%, Km 78.0), La Houppe (1800 metri al 4.2%, Km 85.0), Hameau des Papins (1200 metri al 6.2%, Km 102.8), Le Bourliquet (1300 metri al 6.3%, Km 111.3), Mont Saint Laurent (1200 metri al 7.0%, Km 116.2), Kruisberg (1300 metri al 5.2%, Km 125.8), Hotond (1300 metri al 3.3%, Km 127.1), Côte du Trieu (1200 metri al 7.3%, Km 134.6), Kluisberg (1100 metri al 5.3%, Km 141.9).

Dopo l’ultimo passaggio sul Kluisberg mancano al traguardo più di cinquanta chilometri con il passaggio sull’ultimo tratto in pavè di giornata il Beerbosstraat (+, 400 m, Km 161.3) che rappresenta l’ultima difficoltà di giornata prima dei due passaggi sul traguardo di Kuurne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: