Omloop Het Nieuwsblad (1.UWT), One Day Race: Ghent – Ninove

Omloop

Altimetria

13 tratti in pavè, 12 muri, 207 chilometri in programma con partenza da Ghent e arrivo a Ninove. Questi i numeri dell’Omloop 2023

Planimetria

Dopo una lunghissima attesa, e le prime corse della stagione 2023, il grande ciclismo torna in Europa con l’ex Het Volk oggi rinominata Omloop Het Nieuwsblad (1.UWT) che apre la lunga serie di manifestazioni sulle pietre che culminerà con la Ronde van Vlaanderen e la Paris – Roubaix.

Campione uscente uno dei fenomeni del nostro sport il belga Wout van Aert che lo scorso anno vinse sull’arrivo di Ninove con un vantaggio di 22″ sul gruppetto dei migliori regolato da Sonny Colbrelli davanti a Greg Van Avermaet; van Aert non sarà al via della corsa con il suo esordio fissato per il 4 di Marzo alle Strade Bianche.

La lotta alla vittoria vedrà sicuramente coinvolto l’olandese Dylan Van Baarle che potrà contare della preziosa collaborazione di Tjesi Benoot con Christophe Laporte pronto a sorprendere tutti; diverse opzioni in casa Soudal Quick – Step con la presenza di Kasper Asgreen, del vincitore dell’edizione 2021 Davide Ballerini e dei soliti Yves LampaertFlorian SénéchalAlpecin – Deceuninck che si affida a Jasper Philipsen e a Søren Kragh Andersen mentre in casa AG2R Citroën Team si punta tutto su Van Avermaet che a queste latitudini è sempre protagonista come dimostrato con la doppietta 2016 e 2017; da attenzionare la selezione INEOS Grenadiers che sulla carta ha in Thomas Pidcock il suo capitano ben coadiuvato da Michal KwiatkowskiLuke Rowe e quel talento che porta il nome di Magnus Sheffield.

Da non dimenticare, e sottovalutare, Stefan Küng (Groupama – FDJ) e attesa per Jasper Stuyven (Trek – Segafredo), Peter Sagan e Anthony Turgis (TotalEnergies), Alexander Kristoff (Uno – X Pro Cycling Team), Zdenek Stybar (Team Jayco AlUla), Matteo Trentin (UAE Team Emirates), Sep Vanmarcke (Israel – Premier Tech).

Il percorso è praticamente lo stesso dell’edizione 2022 con qualche piccola variazione. 207 i km in programma con partenza da Ghent e arrivo a Ninove. 13 i tratti in pavè e 12 i muri in programma che animeranno la seconda parte di gara soprattutto con il classico passaggio sul Muro di Grammont e sul Bosberg all’interno degli ultimi 20 km di corsa. L’arrivo di questa edizione dell’Omloop è stato spostato da Onderwijslaan a Elisabethlaan con la strada che tende leggermente a salire.

I SETTORI IN PAVE’. 1. Haaghoek (+, 1900 m, Km 38.1), 2. Lange Munte (+, 2500 m, Km 95.8), 3. Katteberg (+, 1300 m, Km 109.0), 4. Holleweg (+, 1500 m, Km 111.2), 5. Haaghoek (+, 1900 m, Km 117.3), 6. Paddestraat (+, 2300 m, Km 126.9), 7. Holleweg (+, 700 m, Km 151.9), 8. Kerkgate (+, 1400 m, Km 158.9), 9. Jagerij (+, 900 m, Km 161.4), 10. Molenberg (+, 300 m, Km 166.2), 11. Haaghoek (+, 1900 m, Km 172.7), 12. Muur (+, 1300 m, Km 192.1), 13. Bosberg (+, 400 m, Km 195.8).

I MURI. Leberg (1000 metri al 4.1%, Km 39.3), Katteberg (900 metri al 4.0%, Km 108.9), Leberg (1000 metri al 4.1%, Km 118.5), Hostellerie (1200 metri al 4.3%, Km 135.4), Valkenberg (500 metri al 7.5%, Km 143.1), Wolvenberg (600 metri al 6.5%, Km 153.9), Molenberg (500 metri al 7.0%, Km 166.4), Leberg (1000 metri al 4.0%, Km 173.9), Berendries (900 metri al 6.6%, Km 178.0), Vossenhol – Elverenberg (1400 metri al 3.7%, Km 180.4), Muur – Kapelmuur (1200 metri al 7.1%, Km 191.8), Bosberg (800 metri al 6.3%, Km 195.8).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: