Tirreno – Adriatico (2.UWT), Stage 5: Sefro – Fermo

Altimetria Stage 5 (Tirreno - Adriatico 2022)
Tappa insidiosissima, al Sefro – Terni, che presenta nel finale una serie di muri molto duri che faranno esplodere la corsa

Un finale molto interessante lungo i muri fermani che nel 2017 hanno visto trionfare un fantastico Peter Sagan davanti ai migliori scalatori in circolazione; una tappa, la quinta della Tirreno – Adriatico (2.UWT), di “soli” 155 km e 2310 metri di dislivello con partenza da Sefro e arrivo a Fermo.
Vista la conformazione del territorio il gruppo dovrà affrontare già dopo pochi chilometri la salita di Valico di Pietra Rossa (12500 metri al 3,4%) e successivamente quella di Treia (1500 metri al 6,1%) e di Pollenza (2800 metri al 6,7%); tratto in pianura prima di arrivare a Monte San Giusto (2900 metri al 5,3%) con il gruppo che avrà già superato metà gara prima della parte finale molto impegnativa.
Dopo Montegranaro inizia la salita verso il primo GPM di giornata quello di Monte Urano (2,3 km al 7,1%) che presenta un tratto con pendenza massima del 15%; passaggio da Porto Sant’Elpidio seguito da un tratto in pianura fino a Lido di Fermo dove inizia la salita di Capoodarco (3000 metri al 5,8%) contrassegnata al suo culmine come traguardo volante che mette in palio abbuoni per la classifica generale. Breve discesa e dopo lo Stadio Comunale Calderaro si riprende a salire prima per 900 metri al 10,1% e dopo per altri 1000 metri al 5,6% che porteranno il gruppo, già molto sfilacciato, nel centro di Fermo.
Le difficoltà non finiscono qui perchè dopo 6 km di discesa si arriva a Caldarette dove inizia la salita, secondo GPM, quella di Fermo – Madonna d’Ete (2,2 km all’8,5%) con la parte iniziale e finale che presenta pendenza al di sopra del 10%. Brevissima discesa e si risale verso di Strada Calderari che immette nell’abitato di Fermo (pendenze fino al 20%) si continua a salire per vie cittadine strette e pavimentate in porfido anche si pendenza elevata. Breve discesa agli ultimi 750 m per poi salire fino all’arrivo su una rampa attorno al 10%.
IL FINALE
