Tirreno – Adriatico (2.UWT), Stage 6: Osimo Stazione – Osimo

Altimetria Stage 6
Consueta tappa dei muri con partenza e arrivo ad Osimo con un finale davvero impegnativo e pendenze sopra il 15%

Dopo l’arrivo in quota a Sassotetto la sesta tappa della Tirreno – Adriatico (2.UWT) propone per la sua sesta frazione la tipica tappa dei muri; partenza da Osimo Stazione e arrivo ad Osimo dopo 193 km, 3000 metri di dislivello e due circuiti.
Pochissima pianura in programma e già dopo lo start ufficiale si sale verso Recanati (5900 metri al 4,1%) e successivamente il primo GPM di giornata quello di Santa Maria del Monte (1800 metri al 7,7%) seguito dal traguardo volante di Macerata (3100 metri al 5,2%). Diversi gli strappi da superare tra i quali quelli di Treia (3900 metri al 3,8%), di Montecassiano (1300 metri al 5,7%) e infine quello di Montefano (2900 metri al 4,3%).
Al km 91 è posto il secondo gran premio della montagna quello di Osimo (5000 metri al 4,1%) e proprio da qui inizia il circuito finale, da ripetere tre volte, che presenta i muri di Offagna (1300 metri al 6,4%), quello di Abbadia (2100 metri al 5,7%), il Muro di Costa del Borgo (1400 metri al 15%) e il passaggio finale sull’arrivo di Osimo di 1700 metri al 5,7%.
Gli ultimi 10 km sono estremamente impegnativi; arrivando a Osimo si affronta il muro di via Roncisvalle che prosegue su via del Borgo, tutto in pavé lungo oltre 1 km al 15% medio circa e con picchi del 22%. Segue una breve picchiata prima di scalare via Olimpia per la lunghezza di meno di un chilometro con alcune centinaia di metri al 16% prima di entrare nel centro storico in leggera ascesa su pavé di porfido.
MATERIALE TECNICO
