Tour de La Provence 🇫🇷 (2.Pro), Stage 1: Aubagne – Six Fours les Plages ⭐⭐⭐

Prima tappa del Tour de La Provence che si svolge nel dipartimento delle Bocche del Rodano e già una frazione altimetricamente movimentata.
Sesta edizione del Tour de La Provence 🇫🇷 (2.Pro) che si snoda lungo 4 frazioni e l’arrivo a Chalet Reynard che deciderà le sorti della classifica generale; al via ben 14 formazioni World Tour e purtroppo nessuna italiana sarà presente nella manifestazione francese.
Ecco i nomi più importanti che arricchiscono la startlist: Warren Barguil 🇫🇷 (Team Arkéa Samsic), Aleksandr Vlasov 🇷🇺 e Alexey Lutsenko 🇰🇿 (Astana – Premier Tech), Dylan Teuns 🇧🇪 e Wout Poels 🇳🇱 (Bahrain – Victorious), l’esordio tra i pro di Giovanni Aleotti 🇮🇹 (BORA – hansgrohe), Julian Alaphilippe 🇫🇷 (Deceuninck – Quick Step), Arnaud Démare 🇫🇷 (Groupama – FDJ), Egan Bernal 🇨🇴 e Gianni Moscon 🇮🇹 (INEOS Grenadiers), Tim Wellens 🇧🇪 (Lotto – Soudal), Enric Mas 🇪🇸 e il giovane Matteo Jogenson 🇺🇸 (Movistar Team), il rientro di Fabio Aru 🇮🇹 (Team Qhubeka ASSOS), Giulio Ciccone 🇮🇹 (Trek – Segafredo) e la coppia Matteo Trentin 🇮🇹 e Alexander Kristoff 🇳🇴 (UAE Team Emirates).
Prima tappa di 179,3 km e un dislivello di 2618 metri; partenza da Aubagne e arrivo a Six Fours les Plages. Subito dopo la partenza il plotone affronterà il Col de l’Espigoulier (10,4 km al 5,3%) che precede di qualche chilometro lo sprint volante di Sainte – Baume.
Lunga discesa prima del secondo gran premio della montagna di giornata il Col de Mezaugues (1,4 km al 5,9%); la frazione è un continuo saliscendi e superati gli abitati di Signes e Le Bausset ci si avvicina al secondo sprint di giornata posto a Bandol al km 87,7.
Al km 108 e al km 152 il gruppo dovrà scalare rispettivamente il Montée de Brulât (2,3 km al 6,7%) e il Montée du Camp (4,9 km al 3,7%); tra i due GPM il terzo ed ultimo sprint di giornata, in salita, a Le Camp.
Gli ultimi km prevedono qualche piccolo strappetto che potrebbe rappresentare terreno adatto per qualche attacco prima dell’arrivo.