Appennino Bike Tour: dalla Liguria alla Sicilia in 43 tappe. Team Nibali al fianco dell’iniziativa

Appennino Bike Tour

Team Nibali presente alla prima tappa siciliana dell’Appennino Bike Tour. Un viaggio di 2600 km su ciclovie che unisce la Liguria alla Sicilia

Il sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione Barbara Floridia e il “nostro” Stefano Azzarello

2600 chilometri. 14 regioni. 43 tappe. Questi i numeri dell’Appennino Bike Tour che “sbarca” in Sicilia con la prima tappa di Monforte San Giorgio con la presenza del Team Nibali rappresentato dall’atleta della categoria Allievi Stefano Azzarello; appuntamento con tutti gli appassionati e sportivi alla porte di Monforte San Giorgio con la presenza del Sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione Barbara Floridia.

La nuova ciclovia turistica nazionale – identificata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile grazie all’intervento del decreto semplificazioni – è finanziata con 2 milioni di euro per l’installazione della cartellonistica.

L’itinerario prevede 2600 chilometri lungo strade secondarie a basso traffico, con caratteristiche diverse rispetto a quelle già progettate finora, e che coniuga ben 14 regioni al fine di favorire uno sviluppo sostenibile delle aree interne del Paese. L’Associazione Appennino Bike Tour che ha sviluppato il progetto a partire dal G7 Ambiente di Bologna 2017 ha di recente incaricato un team di tecnici per completare l’affinamento del percorso richiesto dal Ministero, in un alogica cooperativa e di intesa con gli enti competenti.

Ciò consentirà, per l’autunno 2021, di consegnare le migliori tracce a basso traffico che collegano le tappe e le grafiche turistiche del percorso; il Ministero potrà quindi procedere con gli adempimenti connessi alla messa in opera della segnaletica rendendo visibile l’itinerario Appennino Bike Tour per l’estate 2022.

La Sicilia sarà l’ultima tappa dell’ Appennino Bike Tour, che parte da Altare in provincia di Savona e arriva ad Alia in provincia di Palermo.

Ecco le 7 tappe che interesseranno la Sicilia:

  • Monforte San Giorgio
  • Antillo
  • Montalbano Elicona
  • Bronte
  • Capizzi
  • Petralia Sottana
  • Alia

“La ricerca di itinerari e di nuove ciclovie – le parole del Team Manager Lillo La Rosava nella stessa direzione di una delle mission del nostro team. La mobilità sostenibile rappresenta il futuro dei nostri ragazzi e si può concretizzare solo mettendo in campo tutti i mezzi che abbiamo a nostra disposizione; i nostri ragazzi si allenano in condizioni che nel 2021 non sono più accettabili. Inoltre stiamo collaborando insieme ad altre associazioni come Bike Therapy, FIAB Messina Sezione FIAB di Catania, Italia Nostra Messina, Legambiente Messina, Mediterranea Trekking, MTB Sicily, UISP Comitato di Messina Aps e WWF Sicilia Nord Orientale, in un conteso altrettanto importante come il PUMS il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.

 

PHOTOGALLERY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: