European Continental Championships 🇪🇺 (CC) – Road Race: la prova in linea di Trentino 2021

Linea

179 km in programma per la prova in linea di Trentino 2021. Italia con 8 uomini al via e Colbrelli in super forma

Linea
Planimetria

Matteo Trentin 🇮🇹. Elia Viviani 🇮🇹. Giacomo Nizzolo 🇮🇹. Questi gli ultimi tre vincitori della prova in linea degli European Continental Championships 🇪🇺 (CC) Trentino 2021 che questa domenica decreterà il nuovo campione continentale. Percorso di 179,2 km e un dislivello di 1765 metri con partenza e arrivo a Trento in Piazza Duomo.

IL PERCORSO. Tanta salita nei primi 70 km di corsa con il plotone che dovrà affrontare in rapida successione il Cadine (5700 metri al 5,1%), il Vigo Cavedine (5300 metri al 6,5%) e il punto più alto rappresentato dal Candriai (5600 metri al 7,1%); lunga discesa per arrivare in via Roma dove inizia il circuito finale da ripetere 8 volte che presenta la salita di Povo (3,6 km al 4,9%) che tuttavia è preceduta da un piccolo strappetto il Dos di Trento (700 metri al 6,4% e due tratti al 10%) che potrebbe risultare decisivo.

ITALIA. 8 gli azzurri convocati da commissario tecnico Davide CassaniGiovanni Aleotti 🇮🇹, Andrea Bagioli 🇮🇹, Mattia Cattaneo 🇮🇹, Sonny Colbrelli 🇮🇹, Filippo Ganna 🇮🇹, Gianni Moscon 🇮🇹, Matteo Trentin 🇮🇹 Diego Ulissi 🇮🇹; il campione d’Italia Colbrelli rappresenta la punta della nostra nazionale soprattutto dopo la grande prova del “Cobra” al Benelux Tour 🇧🇪 (2.UWT). Il 31enne di Desenzano del Garda ha impressionato per il suo colpo di pedale che gli ha permesso di essere il primo italiano a vincere la mai banale corsa belga.

GLI AVVERSARI. Concorrenza agguerrita con la presenza di Remco Evenepoel 🇧🇪 (Belgio)che nel mese di agosto ha vinto ben cinque corse con una facilità disarmante ma occhio anche a Gianni Vermeersch 🇧🇪 in continua e costante ascesa; Francia che può usufruire dell’ottimo stato di forma di Romain Bardet 🇫🇷 e di Benoit Cosnefroy 🇫🇷 (Francia), Slovenia pericolosissima con la coppia Tadej Pogacar 🇸🇮 e Matej Mohoric 🇸🇮 (Slovenia) da non sottovalutare la coppia rossocrociata Gino Mäder 🇨🇭 e Marc Hirschi 🇨🇭 (Svizzera) e Joao Almeida 🇵🇹 (Portogallo). Sbagliato escludere a priori uomini veloci che tengono in salita come Peter Sagan 🇸🇰 (Slovacchia), già campione e dominatore della prova del 2016 di PlumelecSam Bennett 🇮🇪 (Irlanda) e il solito  Alexander Kristoff 🇳🇴 (Norvegia) che in manifestazioni del genere è sempre molto pericoloso portarselo allo sprint finale.

IN TV.  Diretta a partire dalle ore 13 su RaiSport ed Eurosport; possibilità di poter seguire in streaming l’evento grazie alle piattaforme DAZN, GCN, Eurosport Player, RaiPlay.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: